Qualche giorno fa, stremata dalla tensione e dalla stanchezza fisica, all’ennesima richiesta di mia figlia fatta con superficialità e dando per scontata la mia disponibilità, sono esplosa. Mi sono arrabbiata, ho urlato e protestato, ho detto che se dovevo essere la loro domestica allora avevo diritto allo sciopero e per due giorni mi sono occupata esclusivamente di me e delle mie cose ignorando tutta la mia famiglia. Essendo capitato di sabato sera, la domenica mio marito, lo sciopero era anche contro di lui, ha fatto tutto da solo, sapete le questioni più comuni sono l’apparecchiare e sparecchiare, tenere in ordine, i soliti campi di battaglia della convivenza, civile o meno, con gli adolescenti specialmente. Ma io ho continuato imperterrita anche il lunedì e lì le cose sono un po’ cambiate. I miei figli si sono spaventati: senza il padre e con la mamma autista in sciopero mia figlia chi la prendeva alla fermata per venire a casa? Si è dovuta attivare, raccomandarsi, non dare niente per scontato. Anche per mio figlio è stata dura perchè lui arriva prima a casa e senza la mamma cuoca e cameriera, io non ho mangiato con loro, hanno dovuto organizzarsi. Sono state giornate dure e di tensione per tutti, specie per me. Sarà servito? Adesso io e mio marito non riusciamo a finire di mangiare perchè loro che vogliono alzarsi per andare alla tv o al computer, cominciano a togliere i tovaglioli, i bicchieri, insomma a sgomberare la tavola con una fretta che sembra di essere in una sit-com. Be’, la regola l’hanno capita e l’hanno elaborata a modo loro. Io spero che abbiano acquisito la differenza tra un ristorante e la loro propria tavola, tra l’essere serviti e collaborare, tra dipendere e aspettare o condividere. In fondo è questo che volevo, sono grandi, e non credo proprio che questo possa soltanto consistere nel poter stare a casa da soli, fare più tardi la sera, gestirsi i compiti o le uscite autonomamente. Crescere significa diventare responsabili, abili a dare risposte, saper gestire certi doveri e impegni senza richiesta dall’esterno, ma non solo quelli che, come lo studio, coinvolgono esclusivamente la loro persona. Avere la capacità e possibilità di prendersi cura di se stessi e degli altri è averne il potere, è avere potere. Davanti al mito di oggi dell’eterno giovane che per essere felice deve solo pensare al divertimento e non durare fatica, è invece avere il potere di prendersi cura di sè che fa la differenza tra un bambino ed un adulto, tra un cittadino e un suddito, tra un protagonista e un manipolato. Non voglio fare la serva nè la regina, due facce della stessa realtà. Noi mamme ne sappiamo qualcosa, io certamente, se volete leggete questa mia storia, AAA. Sto cercando ancora, o forse ad ogni nuova tappa, di uscire dal regno ed entrare in democrazia.
Democrazia familiare
novembre 19, 2013 di caterinacomi
Annunci
Pubblicato su Altre cose e altre storie, Piccole donne (e uomini) crescono | Contrassegnato da tag crescere figli adolescenti, doveri domestici e figli adolescenti, litigare per apparecchiare, rendere i figli autonomi e protagonisti delle loro vite, scontri con figli adolescenti | Lascia un commento
Email
Storie per fare le cose
Per le mamme e i babbi, ma anche le nonne, le zie, le babysitter, le nuove fidanzate, che non hanno l'esercizio di sopravvivenza collaudato che le ha rese capaci di tutti quegli stratagemmi per mettere insieme le mille cose della giornata, qualche dritta, insieme a un po' d'ironia e di poesia. Una cosa che funziona quando ci sono le mega bizze, quando si ha fretta e non un minuto da perdere, quando non si sa come sbloccare le situazioni senza azioni di forza: LE STORIE PER FARE LE COSE. Queste storie sono tratte dal Libro "Storie per fare le cose" Pascal editrice, Siena.Archivi
- novembre 2017
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- dicembre 2014
- luglio 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- novembre 2008
Le cose da fare in casa
Più cliccati
- Nessuna
Link
- Associazione far-Famiglia
- Associazione Peter Pan
- Book in Box
- Bravibimbi.it
- Bricioledimadre
- Click to Give thehungersite
- Click to Help Haiti
- Conciliare stanca
- Easybaby.it
- Familycinematv
- Fiuggi Family Festival
- Foto regali
- Genitorinsieme
- Il dono onlus
- In parole semplici
- Lettura che avventura
- Mammafelice
- MammeInRadio
- Michela Petoletti Illustratrice
- Mister loto
- Pascal Editrice
- Pioggia di pensieri
- Poetare.it
- Psicologo in famiglia
- Rivista Acqua e Sapone
- Silvana De Mari
- Torinobimbi.it
- www.ostemeraviglioso.it
Meta
Pagine
- IL MIO DIARIO DI STORIE
- LE MIE STORIE
- LE STORIE PER I MIEI FIGLI
- LE STORIE PER ME
- LE STORIE VENUTE DAI LABORATORI
- Gli animali e il fiume
- Il coniglietto e la bambina
- Il sogno della principessa
- L’orsetto ballerino
- La storia dei ghiacci
- La storia del villaggio
- La storia della fattoria
- La storia delle due pecore
- Nel bosco di Trenciatreccia
- Nel bosco magico
- Nel fatato regno di Gastor
- Nel mare Oceano
- Zorro e la bacchetta magica
- MAGIE E TRUCCHI
- PICCOLE DONNE (E UOMINI) CRESCONO
- 8 Marzo
- A pesca
- Anoressia, la conferenza
- Bassa marea
- Bufere
- Carina
- Compleanno
- Contraddizioni
- Droga, alcol e maionese
- Ecco il nostro libro
- Estate… tempo di letture
- Fratelli
- Fuffi come Fagotto
- Il mio raccolto
- Il valore delle cose
- La goccia
- La regola dell’eccezione
- Le lacrime
- Lettera a mia figlia (e non solo)
- Minestroni
- Modelli
- Paura
- Piccola fuoriuscita
- Piccole donne crescono
- Piccoli incidenti quotidiani di autostima
- Porte
- Pratica
- Primo pomeriggio di vacanza
- Riflessioni universitarie
- Sanremo
- Sguardi
- Tenere o mollare
- Un film da amare: 17 Again
- Uno squarcio
- Vantaggi
- RADIO
- TANTE ATTIVITA’
- A scuola di fantasia gennaio-aprile 2011 a Colle Val d’Elsa
- Festival delle narrazioni, laboratorio e letture
- Fiuggi Family Festival
- Il laboratorio di Fiuggi
- Io alla radio
- Laboratori a Colle Val d’Elsa
- Laboratorio a Castellina Scalo
- Leggere è Volare – Siena
- mammeinradio.it
- Un po’ di cinema..
- Vivaio, germogli di moda (Fioredentro.com)
- UN FILM DA AMARE
- 17 Again
- Alcuni telefilm, La vita secondo Jim, Scrubs
- Classici di famiglia, da Ben Hur a The warriors
- Dragon trainer
- Ex e Genitori e figli
- Family man
- Harry Potter e altre saghe
- Hitch
- Il gigante di ferro
- Il grinch e Canto di Natale di Topolino
- Immagina che
- Incontri ravvicinati del III tipo
- Invictus
- Io e Marley e La misma luna
- Johnny English e le comiche
- La freccia azzurra e Principi e principesse
- Lezioni di cioccolato
- Luci della città
- Martian child. Un bambino da amare
- Mi chiamo Sam
- Quasi amici
- Wall-e
- UN LIBRO DA AMARE
- Dimagrire senza dieta di Raffaele Morelli
- Il gioco della vita di Florence Shinn
- Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupery
- Il profeta di Gibran
- L’ultimo elfo di Silvana De Mari
- L’ultimo orco di Silvana De Mari
- La bestia e la bella di Silvana De Mari
- La collina dei conigli di Richard Adams
- Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
- Le parole per dirlo di Marie Cardinal
- Le stagioni della vita di Hermann Hesse
- Piccole donne e Piccoli uomini di L.M. Alcott
- Saga di Deltora di Emily Rodda
- Sull’amore di Hermann Hesse
- Vivere il Natale di Grun Anselm
- UN NATALE BUONO
- 2×12=2 Due psicologhe, dodici domande, due persone
- Intervista su sienalibri.it
- La recensione e intervista su bravibimbi.it
- Le mie interviste
Annunci
Rispondi